Il Centro Ricreativo Estivo per i figli dei dipendenti, operante ogni giorno lavorativo da giugno ad agosto, che da 12 anni consente ai dipendenti, in coincidenza con la chiusura estiva delle scuole, di poter affidare i propri figli a personale specializzato nella formazione e nell'intrattenimento.
Il Piano di Prevenzione Sanitaria, che, in aggiunta al normale protocollo sanitario applicato ad ogni dipendente in considerazione del ruolo svolto, consente a tutti i dipendenti di sottoporsi volontariamente ad uno screening permanente per la prevenzione delle malattie oncologiche. Il Piano di Prevenzione Sanitaria viene svolto presso il Centro Sanitario ISAB, sotto la direzione dei Medici Competenti aziendali e con la collaborazione di specialisti del Servizio Sanitario Nazionale.
La Società fin dalla sua costituzione (2008) promuove iniziative di solidarietà sociale finalizzate sia ai dipendenti, sia agli abitanti dei territori in cui insistono i suoi impianti.
Ulteriori iniziative vengono intraprese a favore dei soggetti svantaggiati. L'anno scorso ISAB ha sostenuto l'impresa sportiva di un giovane disabile siracusano che con la propria hand bike ha percorso in più tappe la distanza Siracusa-Milano (circa 1.500 km), dove è stato accolto presso il "decumano" dell'Expo dalle Autorità cittadine e da migliaia di visitatori.
Il Progetto ICARO, giunto alla 16a edizione, realizzato dalla Polizia Stradale di Siracusa. Tale progetto coinvolge ogni anno circa 4000 studenti delle Scuole Elementari e dei Licei di Siracusa e Provincia. Il progetto si articola in due momenti fondamentali: lezioni a scuola durante le quali i giovani studenti vengono sensibilizzati sul tema della sicurezza stradale (anche attraverso la visione di filmati riguardanti incidenti stradali di estrema gravità) e con uno spettacolo teatrale, realizzato sempre da giovani, che affronta il tema della sicurezza in maniera per quanto possibile "divertente".
Il Progetto Legalità a cui è legato il concorso "Un casco vale una vita", ideato dall'Arma dei Carabinieri e giunto quest'anno all'8a edizione. Anche tale progetto riesce a coinvolgere, ogni anno, circa 4000 studenti. In una prima fase vengono tenute, presso le singole scuole, lezioni sulla sicurezza in strada, in particolare sul rispetto dell'obbligo dell'uso del casco. Gli specialisti della Sicurezza di ISAB, invece, spiegano come si opera in fabbrica per lavorare in Sicurezza. Successivamente, in ciascuna delle 200 classi di terza media, gli studenti elaborano un disegno avente il tema della sicurezza. Il consiglio di classe sceglie un vincitore che durante la manifestazione che si svolge a fine maggio presso il Dopolavoro LUKOIL, alla presenza delle massime Autorità civili e militari, viene svolta la cerimonia di consegna ai 200 studenti vincitori del concorso.
La Siracusa City Marathon è la più importante manifestazione podistica della Città di Siracusa. Giunta alla 16a edizione, si svolge nel periodo gennaio-marzo grazie alle particolari condizioni climatiche della Sicilia. Ogni anno vengono coinvolti più di mille partecipanti di cui circa 200 provenienti dall'estero. Anno per anno è diventata una manifestazione sempre più sentita dalla popolazione siracusana.
Il progetto Screening Oncologico, giunto al 4° anno, è rivolto ai cittadini di Priolo. Viene stipulata un'apposita Convenzione tra l'ASP di Siracusa (che fornisce il personale specializzato), il Comune di Priolo (che mette a disposizione i locali ed il personale amministrativo) ed ISAB, che ha donato nel passato alcune apparecchiature sanitarie e che annualmente eroga un congruo contributo per consentire le prestazioni specialistiche.